Festa della Liberazione 25 aprile 2021

Bisogna ricordare, riflettere, informare soprattutto i giovani su ciò che fu per scongiurare un nefasto rigurgito storico. ELO Riflessioni sul 25 aprile dello storico Alessandro Barbero del 25 aprile 2020 Appello all’azione di Sandro Pertini Intervista al partigiano medaglia d’oro Giovanni Pesce Introduzione Festa della Liberazione 2021 di Roberto Cenati Presidente ANPI Milano; Analisi del professore di storia contemporanea Ivano Granata; Concerto dell’orchestra del Teatro alla Scala del compositore Enrico Gabrielli        

Read More

የካቲት ፲፪ አደባባይ (amarico) alias Yekatit 12

Era il 19 febbraio del 1937 quando un attentato al viceré Rodolfo Graziani ad Addis Abeba causò la morte di sette persone e il ferimento di circa cinquanta presenti, tra cui lo stesso Graziani, che non perse l’occasione per farsi fotografare sofferente. L’attentato non era stato gratuito ma era maturato in un clima di tensione che Giuliani con il benestare di Mussolini aveva creato nei mesi precedenti considerando i prigionieri etiopici non come prigionieri di guerra ma come ribelli da passare per le armi. Inoltre c’era una caccia spietata ai…

Read More

Scacco matto all’EUROZONA

Lo scorso mese di marzo, esattamente il 2 marzo u.s. scrivevo sui social: “L’Europa è morta! Tutto ciò che per settant’anni si è cercato di costruire si dissolverà nei prossimi cinque/dieci anni al massimo. Il processo di disgregazione sarà molto veloce e procederà con un crescendo rossiniano…… a meno di un colpo di scena dell’ultima ora, ma non vedo ad oggi la volontà politica di nessun paese, questa è la fine di uno dei più lunghi periodi di pace in Europa ed il riaprirsi di scontri interni e di crescente…

Read More

L’EUROPA E’ MORTA

Il 2 marzo u.s. condividendo il Tweet sottostante sui social, scrivevo: L’Europa è morta! Tutto ciò che per settant’anni si è cercato di costruire si dissolverà nei prossimi cinque/dieci anni al massimo. Il processo di disgregazione sarà molto veloce e procederà con un crescendo rossiniano. Da inizio anno gli episodi che dimostrano lo stato terminale del malato (EUROPA) sono molto evidenti. Il primo episodio è l’uccisione del generale iraniano Soleimani, di fronte a tale evento l’Europa non è riuscita ad avere una voce univoca ma cosa ben più grave non…

Read More

Il Natale, i cattolici e la Lega

In questo Natale, dove a distanza di cento anni, sono tornati di moda estremismi, razzismi ed odio alimentati ad hoc dalla destra ed in particolare dal leader di un partito che si dichiara cattolico, cristiano e utilizza rosari, madonne e santi per i soli scopi politici, voglio ricordare, a tutti coloro che si dichiarano cattolici o addirittura, cattolici praticanti che questi atteggiamenti non sono nuovi e che vanno in netto contrasto con qualsiasi dettame della religione cattolica. Per cui o si è adepti di questo leader e del suo partito…

Read More

Rifare l’Italia di Filippo Turati

In un momento topico per le scelte politiche, desidero ricordare nelle sue premesse e idee di fondo, il famoso discorso di Turati tenuto alla Camera il 26 giugno 1920. Pronunciato quasi cento anni fa, sembra scritto ieri, non tanto per i singoli argomenti trattati quanto per la descrizione del malcostume dello Stato, della politica e dei capitalisti. ELO Il 26 giugno 1920 Filippo Turati pronuncia il suo discorso divenuto famoso dal titolo  “Rifare l’Italia” ………Ha facoltà di parlare l’onorevole Turati:  “ …………………L’idea madre del mio modesto discorso è semplice. Vera…

Read More

Gli avvertimenti di Karl Popper sui media

Voglio condividere una riflessione molto generale sui fatti degli ultimi giorni rapportati a ciò che preoccupava e di cui ci aveva dato notizia uno dei più grandi filosofi del ‘900 Karl Popper. Karl Popper nel 1994, col suo libro “cattiva maestra teelvisione” ci avvisava dello strapotere della televisione, non conoscendo ancora lo sviluppo ed il potere dei social. All’epoca scriveva:  Un nuovo Hitler avrebbe, con la televisione, un potere infinito E proprio vedendo un pericolo enorme scriveva: Non ci dovrebbe essere alcun potere politico incontrollato in una democrazia. Ora, è…

Read More

C’era una volta un sogno chiamato “EUROPA”

C’era una volta un sogno ma questo sogno fa paura a tanti, all’interno ed all’esterno dell’UE. Ecco perché l’integrazione è ardua, ecco perché la propaganda contro l’UE è sempre più stringente. Personalmente sono convinto che tra i più grandi nemici subdoli ed infami, perché si fingono amici, ci siano gli USA. Per gli USA, l’Europa unita rappresenta una minaccia enorme. La prima cosa che fa paura è l’euro e l’apertura di possibili mercati di scambio internazionali non più esclusivamente in $ ma anche in euro. Primo tra tutti il mercato…

Read More

Follia o lucida pianificazione?

Analisi lucida e spietatamente precisa della posizione italiana. Questo quattro mesi fa, oggi di sicuro la nostra posizione è notevolmente peggiorata e non solo politicamente ma anche economicamente e moralmente. Infine la vicenda di Carola Rackete ha contribuito ad aumentare l’astio con diversi paesi europei oltre che polarizzare ulteriormente le posizioni all’interno dell’Italia stessa impedendo quella base di tranquillità, stabilità e sicurezza indispensabile agli investimenti ed allo sviluppo economico. E tutto questo a poco più di una settimana dall’Ecofin che potrebbe dare l’avvio alla manovra di infrazione nei confronti del…

Read More